02 febbraio 2009

BICI A COMO: 10 luoghi comuni


1) Como ha troppe salite per la bicicletta!
Falso!
Per iniziare esistono almeno due grandi zone della città pressoché in piano.
La prima è la convalle che costituisce poco meno di un decimo della superficie complessiva del territorio comunale (360 ettari contro 3.460, questi ultimi però calcolati comprendendo anche grandi aree non edificate o collinari ecc.).
La seconda è il Triangolo Rebbio-Camerlata-Albate.
In queste due zone, è vero non facilmente collegabili ciclabilmente tra loro, sono concentrati il 99% dei principali poli attrattori (scuole, uffici e servizi pubblici, market ecc.)
Già iniziando a rendere praticabili e sicure le direttici principali di queste due aree sarebbe grande cosa, poi pensiamo al resto.

2) La città murata è già una grande “pista ciclopedonale”! Vero!Ma essa occupa una superficie di poco meno di un decimo della superficie più o meno in piano della convalle (39 ettari contro 360). Inoltre, se è vero che la città murata può essere intesa come un grande centro commerciale a cielo aperto, più del 70 % dei principali poli attrattori è al suo esterno, quindi attualmente senza adeguate linee e reti di collegamento ciclabile

3) La bici non è competitiva per velocità! Falso!Premesso che dovremmo farci condizionare il meno possibile dalla velocità per la velocità, chiedendoci più spesso per che cosa stiamo correndo, l’affermazione è falsa.
Innanzitutto, per gli spostamenti, dobbiamo tener conto dei tempi complessivi da origine a destinazione; ovvero ad es. da quando usciamo dalla porta di casa a quando entriamo in ufficio, scuola, laboratorio, negozio o fabbrica. Se teniamo conto di tutto il tragitto scopriremo che la bici è veramente competitiva. La bici non fa code, non deve -o non dovrebbe- cercare parcheggio, ecc.
Delle indagini in merito su Como sono state fatte da Legambiente con diverse edizioni del Trofeo Tartaruga, che ha dimostrato che dopo gli scooter la bici è al secondo posto per velocità in uno stesso tragitto campione.
Teniamo conto che la velocità media di un auto nelle nostre città è inferiore a 12 Km/h, la bicicletta è sicuramente competitiva per tempo, costi, e magari anche qualità della vita.

4) In bici si respirano più inquinanti che in auto! Falso!Un recente studio, raccoglie e sintetizza le più autorevoli ricerche svolte sul tema in tutto il mondo. Ne escono dati interessanti e preoccupanti: ovvero che in un auto si respirano almeno il doppio degli inquinanti che in bicicletta sullo stesso tragitto. Se si considera l’aumento del ritmo respiratorio di un ciclista urbano il rapporto scende ulteriormente. In sostanza: un bimbo sul seggiolino della bici del nonno respira meno di un terzo di inquinanti che sul seggiolino dell’auto della mamma! (vedi anche sul web)

5) Se piove ci si bagna..!Vero!
Ma il disagio, a volte incrementato da un effetto psicologico, se ben attrezzati, è superabile e consente di affrontare molte giornate di maltempo.
Come faranno a cavarsela i cittadini di Amsterdam, Berlino, Monaco, Bolzano ecc..?
Inoltre attrezzando bene i luoghi di destinazione (rastrelliere coperte, piccoli spazi per cambiarsi ecc.) i disagi si possono contenere significativamente.


6)Andare in bicicletta fa bene alla salute!
Vero.
Diversi studi scientifici dimostrano che un’ora al giorno di moderata attività fisica, anche divisa in step da 10-15 minuti, previene patologie cardiocircolatorie, obesità e certe forme di diabete.
Inoltre altri studi dimostrano che l’umore, ma anche l’efficienza, migliorano significativamente.

7) La bici è più soggetta ai furti di auto e moto!
Vero!
Soprattutto nella nostra città il fenomeno è in espansione, aumentano anche i furti di sole singole parti (selle, ruote, accessori ecc.).
Ma il fenomeno si può contrastare con adeguate rastrelliere (che vincolino il telaio e non solo la ruota), stazioni per bici custodite o videosorvegliate, alcuni accorgimenti (tipo fermo per sella senza sgancio rapido ecc.), nonchè alcune interessanti soluzioni grazie alle nuove tecnologie (microcips ecc.), e forse anche maggiore attenzione e solidarietà, una sorta di rete, da parte del popolo delle due ruote.

8) La bici non inquina e non consuma energia!
Vero!
E’ sottinteso che la bici non inquina e consuma solo qualche caloria, magari in eccesso.
L’auto invece oltre ad inquinare e consumare ha dei costi fissi impressionanti, che spesso ci dimentichiamo. Se teniamo conto di ammortamento dell’investimento, svalutazione vertiginosa, bollo, assicurazione, manutenzione, arriviamo a cifre annue importanti, scoprendo che il carburante è solo una piccola parte dei costi sostenuti.

9) Ma andare in bici a Como è pericoloso!
Vero!
Ma nonostante questo le biciclette a Como stanno aumentando a vista d’occhio.
Con una politica complessiva di attenzione alla bici e di moderazione del traffico, si possono render più sicure tante strade cittadine, tanti incroci, tanti attraversamenti, con grande vantaggio anche per i pedoni che troppo spesso si trovano le bici sui marciapiedi.

10) Ma in Italia non c’è la cultura per queste cose!
Falso!

Tante altre città, senza andare alle mitiche Ferrara, Reggio Emilia, Bolzano, ecc., si stanno muovendo.
Parma, Cremona, Brescia, Bergamo, Varese, stanno facendo tantissimo: reti ciclabili su tutto il territorio comunale, ciclostazioni, dove lasciare in condizione di sicurezza la bici, ma anche sistemi innovativi di bici a noleggio, sono solo alcune delle realtà che stanno crescendo a pochi chilometri da noi.
Ed anche diverse aziende od enti pubblici stanno promuovendo l’uso della bicicletta con incentivi e bonus ai dipendenti, servizi come spogliatoi, docce, microfficine, parcheggi protetti, ecc.
Il concetto che deve passare è non solo piste ciclabili ma un sistema integrato che possa favorire seriamente, tra le mobilità sostenibili, la mobilità ciclistica.






Biciamo per raccogliere idee, proposte e suggerimenti da parte di chi usa la bici negli spostamenti quotidiani.

Biciamo per rendere concrete a breve termine queste proposte.

Biciamo per costruire una rete continua di percorsi integrata con i sistemi di trasporto collettivo.

Biciamo perché intorno alla bicicletta possano nascere momenti e luoghi di aggregazione (come le ciclofficine che stanno nascendo in molte città).

Biciamo anche per rispettare di più i pedoni e i loro spazi.

Biciamo per responsabilizzare il ciclista urbano rispetto alle regole della sicurezza stradale e della manutenzione del proprio mezzo.

Biciamo perché per fare tutto questo basta veramente poco.




“il ciclismo è un umanismo” esordisce Augé “…la pratica della bici favorisce i contatti, la riscoperta dell’altro e obbliga a far attenzione al tempo e allo spazio… Se ci fosse un uso generalizzato della bicicletta, non come semplice distrazione, ma come mezzo di trasporto, le conseguenze potrebbero essere colossali, dal punto di vista economico e dal punto di vista delle relazioni sociali. Oggi i punti di equilibrio di una grande città sono fuori dal centro, diventato una zona di passaggio. La trasformazione dello spazio ci obbliga a trasporti rapidi. Praticare la bici vorrebbe dire ricentrare l’attività umana. Sarebbe rivoluzionario, a patto che non si limiti ai giovani. Ma per essere esteso a tutti ci vuole una vera rivoluzione urbana …”

Marc Augé in un’intervista (la Repubblica 1 giugno 2008)

Documento elaborato da Marco Castiglioni 2008